Vai al contenuto

Attacco alla piramide

Scritto da:

Elia Mercanzin

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” type=”legacy”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”true” border_sizes_top=”0″ border_sizes_bottom=”0″ border_sizes_left=”0″ border_sizes_right=”0″ type=”1_1″ first=”true”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]


Nel 1954 lo psicologo Abraham Maslow propose un modello motivazionale dello sviluppo umano basato su una gerarchia di bisogni, disposti a piramide, in base alla quale la soddisfazione dei bisogni più elementari è condizione necessaria per fare emergere quelli di ordine superiore.
Alla base della piramide ci sono i bisogni essenziali alla sopravvivenza, mentre salendo verso il vertice si incontrano i bisogni più immateriali.

Una persona che ha la possibilità di soddisfare i bisogni di ordine superiore è un individuo pericoloso.

Pericoloso perché può pensare, riflettere, leggere, interrogarsi, informarsi, nutrire lo spirito e la mente, sviluppare un pensiero autonomo.
Pericoloso perché il suo sguardo è rivolto al cielo, non alla punta delle proprie scarpe.
Al contrario, quando il soddisfacimento di bisogni primari viene minacciato o impedito dalla perdita del posto di lavoro, dalla crisi o dal fallimento della propria attività, da un peggioramento finanziario imprevedibile e incomprensibile, l’intero sistema psicologico, emotivo e relazionale della persona risulta pesantemente compromesso.
L’individuo rimane prigioniero ai “livelli inferiori”, preda dell’incertezza, dell’angoscia e della paura. Sentimenti che avvelenano i rapporti familiari, sabotano un’introspezione fruttuosa, bloccano l’azione, inibiscono qualsiasi progettualità che non sia rivolta all’oggi.
Generano rabbia e rancore rivolti a un colpevole senza volto e senza nome oppure, purtroppo, contro se stessi.

La crisi economica è un fenomeno “fisiologico” alimentato dall’instabilità del capitalismo, dall’avidità e dalla miopia dell’essere umano.

Forse.
Di sicuro non per quelli che stanno al vertice di un’altra piramide.
Per loro la crisi è il metodo più efficace per attaccare i bisogni umani fondamentali e così rallentare o impedire il movimento ascendente degli individui.
Di più efficace in questo senso esiste solo la guerra ma la guerra ha collateralità più impegnative da gestire.
La crisi, no. La crisi è semplice.
Basta chiudere un paio di rubinetti giusti per tenere le persone sotto stress, impegnate in una lotta quotidiana per la sopravvivenza o sotto la minaccia di perdere ciò che hanno.
La crisi indotta è la chiave per esercitare controllo, per allungare o accorciare il guinzaglio in base alle necessità. Per agitare spauracchi sempre nuovi.
L’unico modo per annullare o quantomeno depotenziare questa strategia è spazzare via la paura fornendo alle persone strumenti per elaborare una lettura asciutta, autentica della realtà e restituire così lucidità e speranza operosa.
Solo con la consapevolezza, liberi dalla paura, è possibile scegliere di agire in una direzione o in un’altra.
Ed evolvere.
Ecco perché, oggi, smontare il paradigma della scarsità è fondamentale.
Un paradigma che si dissolve solo con la conoscenza di 4 o 5 concetti di economia.
Niente di particolare, se non fosse una questione di vita o di morte.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Articolo precedente

Schiavi!

Articolo successivo

Hai mai sentito parlare della Bomba N?

Unisciti alla discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *